Spedizione GRATIS per acquisti da 69€
Formaggio Squacquerone Il Dop di Romagna
Il formaggio Squacquerone, un prodotto caseario prodotto diffuso nell’Appennino Romagnolo, amato in Italia e nel mondo.
Che cos’è lo Squacquerone
Lo Squacquerone è un latticino, tipico dell’Emilia-Romagna, ma assai diffuso anche a Bologna, Ravenna, Cesena, Rimini e Ferrara. Si tratta di un formaggio realizzato con latte di mucca e deriva il suo nome dalla sua caratteristica principale. E cioè il fatto che non ha una forma. La consistenza così molle lo rende un formaggio squagliato, cioè un prodotto caseario senza crosta e dalla consistenza cremosa.
Anche il sapore è tipicamente quello del latte dolce, con un retrogusto acidulo derivante dalla leggera maturazione cui è sottoposto. Il formaggio Squacquerone ha una storia molto antica. Le sue origini sono certamente rurali, sebbene sia entrato a pieno titolo tra i prodotti caseari meglio apprezzati tra la nobiltà e il ceto episcopale.
Non a caso, infatti, il formaggio Squacquerone è stato oggetto di una lunga corrispondenza tra il Vescovo di Cesena ad un sottoposto. Nelle missive si faceva riferimento proprio a questo formaggio e all’esigenza del vescovo di sopperire alla lontananza da casa con l’ausilio di questo alimento irrinunciabile.
Come si fa lo Squacquerone
Ma come mai il formaggio Squacquerone è così molle? Tutto dipende dalle modalità di produzione di questo prodotto caseario.
Il formaggio Squacquerone è fatto di latte di mucca pastorizzato e, infatti, è consono per la dieta delle donne incinte. Dopo aver raccolto il latte, questo viene pastorizzato ad una temperatura che si aggira tra i 37 e i 38 °C.
Successivamente, si aggiunge il caglio liquido animale, che avvia il processo di coagulazione. Una volta raggiunta la cagliata, questa viene rotta in pezzi della grandezza di una noce. Quindi, si lascia che la pasta espella il siero rimanente, che si deposita e viene sottratto del tutto.
Alla fine del processo, la pasta viene apposta in stampi, che conferiscono al formaggio Squacquerone una forma. Infine, si procede con la salatura e la maturazione, una maturazione molto breve, di circa 4 giorni.
Squacquerone DOP
Il Disciplinare di produzione Squacquerone DOP indica le caratteristiche del prodotto, la zona e le modalità di produzione, l’etichettatura. Così come gli altri alimenti oggetto di certificazione DOP, anche lo Squacquerone di Romagna deve seguire standard di qualità e metodi di realizzazione stabiliti.
In primo luogo, al di là delle caratteristiche morfologiche di cui abbiamo parlato nei precedenti paragrafi, lo Squacquerone DOP viene prodotto in determinate zone geografiche dell’Emilia-Romagna. Della stessa zona deve essere il latte, prodotto da determinate razze bovine, ovvero la Frisona italiana, la Bruna Alpina e la Romagnola.
Infine, per quanto riguarda l’etichettatura è obbligatorio l’utilizzo della dicitura “Squacquerone di Romagna – Denorninazione d’Origine Protetta” o “Squacquerone di Romagna -DOP”, insieme al marchio e il logo comunitario.
Calorie e Valori Nutrizionali Squacquerone
Il formaggio Squacquerone è un prodotto caseario relativamente calorico, ma ricco di sostanze nutritive, quali le proteine, il calcio e il fosforo. Inoltre, questo latticino detiene un elevato apporto di vitamine B1, B2 e A.
Di seguito riportiamo la tabella dei valori nutrizionali e calorici per 100 g di prodotto.
Fonte: https://www.my-personaltrainer.it/alimentazione/squacquerone.html
Valori Nutrizionali | Quantità |
Energia | 247,0kcal |
Proteine | 13,5g |
Carboidrati | 2,0g |
Grassi | 20,5g |
Qualche Ricetta con Squacquerone
In quest’ultimo paragrafo risponderemo alla domanda: come cucinare lo Squacquerone DOP? Le ricette sono molteplici, data la versatilità di questo formaggio molle.
L’abbinamento meglio riuscito è sicuramente quello tra Squacquerone di Romagna e la piadina, a cui si può aggiungere gli affettati e la rucola. Altro abbinamento graditissimo è quello con il risotto o con le torte salate realizzate con le verdure.
Inoltre, il formaggio Squacquerone si sposa felicemente con le pietanze dolci, come il gelato oppure mescolandolo con il miele e i frutti rossi.
Insomma, le ricette possono essere tante e variegate, ma tutte assolutamente deliziose.